La Processione dei Misteri a Barile (Potenza) nel primo pomeriggio dei Venerdì Santo con centinaia di personaggi. Cristo è rappresentato da un giovane digiuno da molti giorni per raggiungere lo stato di grazia. Il personaggio più insolito è la Zingara , la più bella ragazza del paese, con un abito scintillante e ricoperta di gioielli.
Sagra del Pecorino di Filiano: a Filiano, primo fine di settimana di settembre.
Sagra del Baccala, ad Avigliano, ad agosto.
Sagra della Varola: 19 e 20 ottobre a Melfi.
Lu Muzz'c: un percorso eno-gastronomico rappresentato da sette postazioni per simboleggiare le fasi che scandivano l’attività giornaliera dei mietitori.
“C'è un luogo dell'anima, dove ogni sera si ripete la stessa magia, quella de Il Grande Spettacolo dell'Acqua® che nell'oasi naturalistica del Lago di San Pietro si traduce nella realtà di una messa in scena imponente: un intreccio di emozioni che cattura e incanta…”
“SponzFest: un cammino di sette giorni, lungo i sentieri della terra lambendo i paesi della valle intorno a Cairano, Il Paese dei Coppoloni, nell’alta Irpinia, per recuperare i Siensi, il buon senso perduto nel rapporto con Natura.
Una carovana di asini e muli, di musica e musicanti ad accompagnare una trebbiatrice volante, che si sistema ospite, di aia in aia e porta ronzio di racconto, di musica, di conoscenza, di spirito e di baldoria…”
Festa a San Michele Arcangelo alla Badia di Monticchio Laghi, 28-29 Settembre. Non puoi perderti la processione della Statua di San Michele che finisce su un battello sul lago piccolo, l’intrattenimento musicale in piazzetta o il spettacolo pirotecnico sul lago.
Cantine Aperte e Slow Food Day: a maggio, ogni anno, cantine aperte propone diverse attività al ritmo di jazz e musica seletta, per conoscere le cantine del posto, degustare piatti prelibati ma sopratutto, degustare l’Aglianico del Vulture.
camere disponibili
pensione
Dati personali
PAGAMENTO
Caparra
Validità della prenotazione
Annullamento della prenotazione
Sconti
MENU
CONFERMA
PAGA CON
